Il cielo in una stanza

72704e31-b5af-44e3-8d62-cd61028145b8

81065

onedrive-illo3

PERCHÉ È NATO IL CLOUD?

Oggigiorno, grazie alla diffusione di dispositivi quali smartphone, tablet e computer portatili, siamo in grado di accedere ad Internet praticamente da ogni luogo, con tutti i pro e i contro che questo possa comportare. Certe volte, però, può capitare di creare un file sul computer di casa, ma l’indomani, uscendo, ci si dimentica di portare con sé proprio quel file. Altre volte, invece, può capitare di ritrovarsi con più copie di uno stesso file e non sapere, purtroppo, qual era il file di cui si aveva realmente bisogno. Nella peggiore delle ipotesi, si potrebbe persino perdere lo smartphone, il tablet e/o il computer portatile contenente tutti i propri file, o, peggio ancora, potrebbe persino anche accadere che il proprio dispositivo preferito smetta improvvisamente di funzionare.

cloud

 

CHE COS’È IL CLOUD? COME FUNZIONA?

Per risolvere questi ed altri problemi del genere è nato quindi il cloud (termine inglese che significa nuvola e che in italiano si pronuncia clàud) che non è altro che uno spazio di archiviazione personale, chiamato talvolta anche cloud storage, che risulta essere accessibile in qualsiasi momento ed in ogni luogo utilizzando semplicemente una qualunque connessione ad Internet. Bisogna comunque precisare che con il termine cloud, oltre che a riferirsi al cloud storage, a volte ci si può riferire anche ad altri servizi offerti dal cloud computing.
Il cloud storage, dunque, non fa altro che sincronizzare tutti i propri file preferiti in un unico posto, con il conseguente vantaggio di riscaricarli, modificarli, cancellarli e/o aggiornarli, senza avere quindi più il bisogno di portare con sé hard disk esternipen drive USB, o qualsiasi altra cosa che normalmente è possibile perdere o dimenticare. Oltre a questo, volendo, ci sarà anche la possibilità di fare delle preziose copie di backup, nonché, di condividere tutti i propri preferiti con chi si vorrà, e per quanto tempo si vorrà, con indubbi vantaggi in termini di tempo e praticità.

digital-building-600x342

datacenters01

facebook

markets-data-center

Datacenter

1484941886_2014-transparency-1

COME E DOVE POSSO OTTENERE IL MIO CLOUD STORAGE?

Se per caso hai un indirizzo email di Google e/o della Microsoft hai già a disposizione il tuo cloud storage personale, quindi ti basterà semplicemente iniziare ad usarlo caricando i tuoi file.
Se invece non hai uno di questi indirizzi email, o semplicemente non vuoi utilizzare il cloud storage che viene gratuitamente offerto da Google e/o dalla Microsoft, potrai tranquillamente avvalerti di uno o più dei tanti appositi servizi gratuiti.
Ecco, pertanto, una breve lista dei migliori servizi gratuiti di cloud storage, nella quale, tra parentesi, ho indicato lo spazio base a disposizione. Tieni però presente che su Internet, oltre a questi, esistono anche altri servizi del genere, gratuiti o meno:

C’è da dire, inoltre, che compiendo determinate azioni mediante alcuni di questi servizi, come ad esempio invitare gli amici ad utilizzare lo stesso servizio, mettere un mi piace sulla pagina Facebook del servizio in questione, installare una eventuale app per smartphone e/o tablet, e altre cose del genere, sarà possibile aumentare ulteriormente lo spazio base gratuito a disposizione entro un certo limite.
A prescindere comunque dal servizio scelto, una volta che ti sarai registrato presso il servizio in questione, non dovrai fare altro che incominciare a caricare tutti i file che desideri, tramite il tuo browser preferito o, volendo, tramite un’apposita applicazione per smartphone, tablet e/o PC, dopodiché questi file saranno automaticamente accessibili attraverso un qualsiasi dispositivo collegato ad Internet, pronti per essere scaricati e/o modificati.
Arrivati dunque a questo punto dovresti aver finalmente capito sia che cos’è il cloud, sia come funziona il cloud.