Laboratori intermediali

 
bianco (1)
fbf3
bianco (1)
La realtà e il cyberspazio generano esperienze d’azione differenti. Entrambe ci offrono la possibilità di sperimentare sensazioni legate al nostro corpo ed alla nostra mente, si presentano a noi oggi come due dimensioni profondamente interconnesse, ma una non sostituisce mai definitivamente l’altra. Agire intermedia  fra più media di differente natura, creare attraverso materia e virtuale e materia/virtuale, nel riconoscimento del corpo fuori e dentro la dimensione digitale, è l’obiettivo dei laboratori creativi intermediali.
La genesi di un legame fra più dimensioni dell’ it-self , come definisce Sherry Turkly la connessione costante del nuovo io, viene definito dalla possibilità di entrare/uscire che caratterizza l’atto creativo.
bianco (1)
jordan_eric_projection-2-1024x606
Interazione con kinect by Jordan Eric
o-zone23
Frame video di camera e monitor a circuito chiuso – by Intermedialab
bianco (1)
Il nostro corpo all’interno del mondo virtuale acquisisce la fluidità dell’acqua. Ma è solo tornando alla materialità del reale che l’acqua prende forma, evitando la dispersione.
bianco (1)
81035o
bianco (1)
I MATERIALI
software creativi di varia natura
materiale videoludico
hardware per l’interazione (sensore kinect)
proiettore digitale
materiali tradizionali vari – colori/carta…

bianco (1)

Carnegie_Mellon_Theremin

A frame from the video for “The Human Theremin,” a Kinect-based project by students Duncan Boehle and Nicholas Inzucchi.

(Credit: Screenshot by Edward Moyer/CNET)

05

Frame of LUCEALNEON by Intermedialab

bianco (1)

Il progetto prevede l’esposizione delle opere realizzate all’interno di una galleria virtuale, accessibile attraverso Second Life o altri generi di mondi virtuali condivisi. I laboratori creativi intermediali prevedono il coinvolgimento della rete come parte integrante della realtà, anche durante la realizzazione delle opere. Il medium videoludico sarà utilizzato soprattutto come strumento di condivisione e partecipazione, oltre a costituire anch’esso un mezzo con cui produrre e ri-produrre arte. A tale scopo verranno utilizzate tecniche tipiche della game art come il machinima e la modifica e la riproduzione di screenshot.

 

(le immagini contenute in questo progetto hanno scopo unicamente indicativo rispetto all’utilizzo di alcune  tecnologie di interazione)